La WGA, la corporazione degli scrittori americani, vince l'arbitrato contro Netflix per il pagamento di milioni di euro di diritti residui

La WGA, la corporazione degli scrittori americani, vince l'arbitrato contro Netflix per il pagamento di milioni di euro di diritti residui

La Writers Guild of America West (WGA West), che rappresenta gli interessi di migliaia di sceneggiatori negli Stati Uniti, ha annunciato di aver vinto l'arbitrato contro Netflix. Centinaia di sceneggiatori che hanno lavorato a più di 100 film di Netflix nelle sale cinematografiche riceveranno altri 41 milioni di euro (42 milioni di dollari) di royalties residue non pagate. La WGA West e la WGA East stanno inoltre facendo causa a Netflix per circa 13,2 milioni di euro (13,5 milioni di dollari) di interessi che il gigante dello streaming deve agli sceneggiatori per il ritardo nel pagamento di questi diritti residui. In un messaggio ai loro membri, i due WGA hanno dichiarato che la loro vittoria è arrivata "a seguito di un arbitrato riguardante il mancato pagamento da parte di Netflix dei diritti residui degli sceneggiatori per il film Bird Box". Netflix ha sostenuto che la WGA ha dovuto accettare una formula che non rispettava gli standard che la società aveva negoziato con la Directors Guild of America (DGA) per i registi e la Screen Actors Guild - American Federation of Television and Radio Artists (SAG-AFTRA) per gli attori e le attrici. Dopo un'udienza, un arbitro ha stabilito che il canone di licenza avrebbe dovuto essere superiore al budget lordo del film. Ha ordinato a Netflix di pagare allo sceneggiatore di Bird Box un totale di 831.000 euro (850.000 dollari) di diritti residui più interessi di 342.000 euro (350.000 dollari)". La WGA annuncia che, come diretta conseguenza di questa decisione, 216 sceneggiatori di altri 139 film Netflix usciti nelle sale riceveranno altri 42 milioni di dollari in diritti residui non pagati. La WGA sta ora facendo causa per circa 13,5 milioni di dollari di interessi che Netflix deve agli sceneggiatori per il ritardo nel pagamento di questi diritti residui. Nel 2016, Netflix ha iniziato a produrre e trasmettere film scritti da membri della WGA (nota anche come "la corporazione"). In base all'accordo minimo di base di Netflix con WGA West e WGA East, il compenso iniziale copre la proiezione in sala del film. Le corporazioni hanno informato i loro membri giovedì: "Quando un film proiettato in sala viene concesso in licenza o distribuito in un altro mercato - come lo streaming, la televisione o l'home video - devono essere pagate le quote residue sui ricavi ottenuti in quei mercati. Il tipico residuo per lo sceneggiatore accreditato è pari all'1,2% del canone pagato al produttore per il diritto di sfruttamento del film. Se la licenza è concessa tra parti correlate - ad esempio, se Netflix è sia il produttore che il distributore del film - l'accordo minimo di base prevede che la società applichi un canone di licenza basato su transazioni di mercato tra parti non correlate per immagini comparabili - ad esempio, un film Sony concesso in licenza a Netflix. Questa definizione essenziale, negoziata nell'ambito della nostra risoluzione dello sciopero del 2008, protegge dalla sottovalutazione dei diritti di licenza a causa dell'auto-vendita". Invece di seguire la definizione stabilita dall'accordo minimo di base per le transazioni con parti correlate (che esiste anche negli accordi della DGA e della SAG-AFTRA con l'Alliance of Motion Picture and Television Producers (AMPTP)), Netflix ha negoziato nuovi accordi con la DGA e la SAG-AFTRA che consentono a Netflix di pagare i diritti residui su un importo notevolmente inferiore al costo del film. Netflix ha poi cercato di costringere la WGA ad accettare questo accordo "standard". Poiché era chiaro che la nuova formula negoziata dalle altre Corporazioni sottovalutava questi diritti di licenza "imputati", la Corporazione ha preferito portare la controversia all'arbitrato. Durante l'arbitrato, la Gilda ha dimostrato che quando Netflix ha ottenuto film comparabili per l'uscita nelle sale da produttori terzi, ha quasi sempre pagato diritti di licenza superiori al budget. L'industria si riferisce a questo modello come "cost-plus". La Gilda ha sostenuto che Netflix dovrebbe applicare questo modello ai propri film e addebitare i diritti di licenza al di sopra del budget per pagare i residui. L'arbitro è stato d'accordo e ha stabilito che il canone di licenza doveva essere pari al 111% del budget lordo del film". Secondo la corporazione, questa decisione arbitrale è stata applicata ad altri 139 film di Netflix. "Includendo i diritti residui aggiuntivi assegnati di conseguenza, i 216 sceneggiatori di questi film hanno ora ricevuto un totale di 62,5 milioni di euro (64 milioni di dollari) in diritti residui, 19,5 milioni di euro (20 milioni di dollari) in più di quanto avrebbero ricevuto in base all'accordo concordato dalla DGA e dalla SAG-AFTRA". La WGA ha fatto notare, tuttavia, che Netflix si rifiuta finora di pagare gli interessi sui diritti residui arretrati per i film diversi da Bird Box, per cui la Guild sta facendo causa in sede di arbitrato per i 13,5 milioni di dollari di interessi ancora dovuti a questi sceneggiatori. La WGA ha dichiarato che nell'arbitrato su Bird Box, Netflix ha tentato di utilizzare la strategia decennale dell'AMPTP, che consiste nel raggiungere accordi inferiori agli standard con altri sindacati e poi cercare di imporre il "modello" agli sceneggiatori. In questo caso, Netflix ha fallito perché la WGA era disposta a lottare per ottenere ciò che era dovuto agli sceneggiatori in base all'Accordo minimo di base (MBA), piuttosto che accettare il modello DGA/SAG-AFTRA. "Con il crescente impegno degli studios nell'autodeterminazione delle proprie piattaforme di streaming, dobbiamo garantire che gli sceneggiatori siano pagati correttamente", ha dichiarato il WGA. "Netflix, che ha solo un decennio di esperienza nell'impiego di sceneggiatori, è diventato rapidamente uno dei peggiori trasgressori della DGA, richiedendo alla Guild di impiegare risorse significative per proteggere gli sceneggiatori che lavorano per l'azienda". La corporazione ha inoltre sottolineato che "l'imminente negoziazione dell'Accordo di Base Minima (MBA) del 2023 ci sfida ad affrontare la fretta dell'industria di utilizzare la crescita del modello di streaming per ridurre i salari e le condizioni di lavoro dei talenti di Hollywood. Ci auguriamo che gli scrittori e tutti i lavoratori di Hollywood ricevano la loro giusta quota del valore che creiamo insieme". La dichiarazione della WGA West inviata ai membri è stata co-firmata "in solidarietà" con la WGA East. Fonti: https://deadline.com/2022/08/wga-wins-netflix-arbitation-multimillion-dollar-case-over-self-dealing-1235085371 https://www.latimes.com/entertainment-arts/business/story/2022-08-04/lat-et-ct-wga-netflix-film-residuals https://variety.com/2022/film/news/wga-wins-42-million-arbitration-netflix-1235333822/ https://www.hollywoodreporter.com/business/business-news/wga-netflix-residuals-42-million-writers-1235192877/

André Pitié
05/08/2022